Emergenza Covid-19



Azienda ULSS4 Veneto Orientale

Certificazione verde COVID-19 (Green Pass)
Assistenza al cittadino: numero verde 800 91 24 91 - e-mail: cittadini@dgc.gov.it

Quarantena e Isolamento

Il DL n. 24 del 24.03.2022 ha modificato in maniera sostanziale le misure contumaciali per il controllo e il contenimento della epidemia di SARS-CoV-2.

Le nuove misure sono rese operative con la Circolare Ministeriale n. 51961 del 31.12.2022 (link).

Casi Positivi

Le persone risultate positive ad un test antigenico o molecolare sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le seguenti modalità:

- coloro che sono sempre stati asintomatici o che non presentano sintomi da almeno 2 giorni terminano l’isolamento dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, senza effettuare il tampone.

Al termine dell’isolamento è obbligatorio utilizzare la mascherina FFP2 fino al decimo giorno dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, evitando persone al alto rischio e ambienti affollati (queste precauzioni possono essere interrotte in caso di test negativo)


Devono proseguire l’isolamento fino ad effettuazione di un tampone negativo esclusivamente le seguenti categorie:

  • operatori sanitari

  • pazienti immunodepressi. Si consiglia di consultare il proprio medico curante per le tempistiche di effettuazione del tampone

  • i cittadini che nei 7 giorni precedenti il primo test positivo abbiano fatto ingresso in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese

Se sei COVID positivo per scaricare i certificati di inizio o fine isolamento.

Contatti stretti

A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.

Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2.

Gli operatori sanitari devono eseguire un test antigenico o molecolare su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un caso confermato.


Per autosorveglianza si intende il controllo della comparsa di eventuali sintomi respiratori o comunque riferibili a COVID e il rilievo della temperatura corporea due volte al giorno.

Piattaforma regionale Covid-19

E’ attiva la piattaforma regionale covid-19 AL LINK https://sorveglianzacovid.azero.veneto.it

Ecco le principali funzionalità:

  1. SCHEDA PERSONALE COVID-19. La sezione è consultabile per i cittadini che abbiano effettuato nella regione Veneto un tampone (antigenico o molecolare) risultato positivo. In questa sezione sarà possibile registrare alcune informazioni per la sorveglianza epidemiologica come lo stato di sintomatico o asintomatico, nonché ottenere i certificati di inizio e fine isolamento. Accesso mediante autenticazione con SPID o CIE.

  2. INFORMAZIONI UTILI. Questa sezione contiene del materiale informativo aggiornato secondo le attuali indicazioni ministeriali, sulle procedure ed i comportamenti da attuare in caso di infezione o di contatto con casi positivi.

  3. PRENOTAZIONE TAMPONE.

  4. PRENOTAZIONE VACCINO. La piattaforma permette, inoltre, di accedere anche al già esistente portale per la prenotazione di vaccinazioni anti Covid-19. Accesso mediante Codice fiscale e ultime 6 cifre tessera TEAM.

Ogni giorno sarà inviato un SMS a tutti i nuovi soggetti positivi.

ULTERIORI SVILUPPI. È già in corso di attivazione la possibilità per i genitori di accedere alla scheda di sorveglianza del proprio figlio.

Certificazione verde COVID- 19 (Green Pass)

Per saperne di più consulta il sito governativo: https://www.dgc.gov.it

A partire dal 1° gennaio 2023 il numero di pubblica utilità 1500 è temporaneamente sospeso.

Documenti